Canali Minisiti ECM

Al Gemelli terapia del calore contro il diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 23/02/2018 17:34

Partono i test sui pazienti: coinvolta anche la clinica Humanitas

Il calore - "sparato" sulle pareti dell'intestino attraverso una tecnica endoscopica mininvasiva - può fermare il diabete, rappresentando quindi una potenziale via di guarigione definitiva e senza farmaci. Per sondare questa nuova possibilità, è partita una nuova sperimentazione clinica (di fase II) multicentrica della tecnica di "Ringiovanimento della Mucosa Duodenale, basata appunto sull'uso di energia termica per rimodellare le pareti di un tratto di intestino.  

Per l'Italia sono coinvolti il Policlinico Gemelli di Roma e l'Humanitas Research Hospital di Milano dove è attualmente in corso l'arruolamento di pazienti per la sperimentazione clinica chiamata 'Revita 2', che determinerà in modo inequivocabile l'efficacia di questa terapia mininvasiva anti-diabete già riconosciuta sicura per i pazienti in precedenti studi. Il diabete di tipo 2 è una malattia di proporzioni pandemiche. Si stima che ne siano affetti circa 382 milioni di persone in tutto il mondo e l'incidenza della malattia sta aumentando a un ritmo allarmante sia nei paesi occidentali sia in quelli in via di sviluppo. Solo in Italia, quasi 4 milioni di persone ne soffrono.

pubblicità

Si tratta di una malattia complessa la cui origine non è completamente conosciuta. Diverse ricerche hanno chiamato in causa il ruolo della mucosa intestinale, il più grande organo 'endocrino' che rilascia ormoni per regolare l'equilibrio del glucosio sia a digiuno che dopo i pasti.    Infatti, disfunzioni della mucosa intestinale sono risultate correlate con il diabete. Inoltre diversi studi hanno evidenziato che una dieta ipercalorica favorisce il diabete anche provocando cambiamenti nella mucosa intestinale.   Di qui l'idea di trattare il diabete agendo sulle pareti dell'intestino, come alternativa alle terapie farmacologiche, per trasformarlo da una malattia cronica a una guaribile in via definitiva.  

La procedura - che dura meno di un'ora e i pazienti sono dimessi il giorno dopo - consiste nell'inviare (tramite l'introduzione di un catetere) una dose controllata di energia termica sulla superficie della mucosa del duodeno, una parte dell'intestino, sì da 'rigenerare' nuova mucosa e in questa maniera modificare il rilascio degli ormoni chiave coinvolti nel diabete. Le precedenti sperimentazioni cliniche hanno dimostrato che il trattamento è sicuro e ben tollerato e che ha un impatto notevole e duraturo sulla malattia.    "I nuovi test clinici in corso (al momento sono stati arruolati 11 pazienti), serviranno a convalidarne l'efficacia dell'innovativo trattamento", spiega Guido Costamagna, direttore dell'UOC di Endoscopia Digestiva Chirurgica del Gemelli.

"Ci auguriamo risultati definitivi degli studi entro un paio di anni", spiega Geltrude Mingrone, Direttore dell'UOC Patologie dell'obesità del Gemelli.    Una simile strategia terapeutica potrebbe quindi portare alla regressione definitiva della malattia e divenire risolutiva, specie per quei pazienti che per svariati motivi non riescono a controllare bene il diabete o quelli su cui i farmaci oggi disponibili hanno scarso effetto. Inoltre guarire dal diabete in via definitiva significherebbe minimizzare le tante complicanze della malattia per esempio a occhi e sistema nervoso.

fonte: gemelli

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"